Categoria: Da visitare
Pagina 1 di 2

Carbonari in Alessano (Massoneria)
Alcuni cenni storici sulla Massoneria / Settari Molti considerano la Carboneria una sorta di braccio della Massoneria.

Palazzo Ducale
Stella a sedici punte, Stemma araldico Del Balzo, M – F Margherita e Francesco Del Balzo Conti di Alessano La sua costruzione avvenuta alla fine del 1400, si deve invece alla famiglia Del Balzo.

Palazzo Sangiovanni
Epigrafe: MALEDICT(US) H(OMO) Q(UI) (CONFIDIT I(N) HO(MI)I(N)E Traduzione: Maledetto l’uomo che si confida nell’uomo Data: Fine XV secolo Ubicazione: Piazza Castello.

Castello di Montesardo
La parte più antica dell’edificio a pianta quadrata, presenta quattro torrioni posti ad ogni angolo anch’essi quadrati.

Chiesa di Sant’Antonio
In via Vittorio Emanuele si giunge all’omonima corte e di fronte a noi troviamo l’ex monastero dei Conventuali Francescani con la sua chiesa di Sant’Antonio.

Insediamento Rupestre di Macurano
Macurano – Trappeti Ipogei Appena fuori dall’abitato di Alessano, in direzione Novaglie incontriamo un villaggio rupestre, conosciuto come Macurano.

Chiesa dei Cappuccini
La chiesa dei frati Cappuccini e il convento furono costruiti nel 1628.