
STORIA:
La tradizione attribuisce la nascita di Alessano ad Alessio I Comneno, imperatore bizantino, ma non si dispone di fonti sicure per dare certezza a queste notizie. Con l'arrivo dei Normanni nel paese, Alessano iniziò ad avere una distinta preminenza su tutto il territorio del Capo di Leuca. Ed è proprio in quel periodo che la città divenne anche sede vescovile fino al 1818. Nel corso del XV° e XVI° secolo, Alessano raggiunse il suo periodo di massimo splendore. Sotto la signoria di numerose famiglie nobiliari, il paese divenne un importante centro commerciale. Attrasse famiglie di commercianti veneti ed anche una piccola comunità ebraica che eresse una sinagoga. Le strade del paese si arricchirono di fantastici palazzi, ammirabili ancora oggi, in puro stile rinascimentale. La crescita economica venne accompagnata da una prosperità generale. In questo periodo inoltre si vide fiorire un notevole movimento letterario. Ben presto dopo questa fioritura il centro cominciò a decadere e a perdere la sua importanza.
ORIGINE DEL NOME:
Riguardo l'origine del nome si dispone di varie ed incerte fonti. Le ipotesi più accreditate sostengono che il nome “Alessano" possa essere derivato dal nome greco Alexis o Alexus con l'aggiunta del suffisso – anos che significa appartenenza. Secondo altre ipotesi il nome si riferirebbe al fiume Ales o ad Alessia di Bretagna. Oppure ancora si sostiene che Alessano fu fondata dagli Epiroti di Alesia o dai prigionieri provenienti da Alesia di Gallia. O ancora il nome potrebbe derivare dall'imperatore bizantino Alessio I Comneno, che lo scelse per via del suo stesso nome.



