PROLOCO ALESSANO
  • Home
  • Associazione e statuto
  • COME TESSERARSI
  • ALESSANO
  • INFO
    • PERSONAGGI ILLUSTRI
    • DVD
    • Numeri utili
    • RASSEGNA STAMPA
    • Libro “Alessano tra Storia e Storiografia”
    • DA VISITARE
    • RICETTE
  • NEWS
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • Progetto Discovering Puglia Alessano c’è
    • Alessano: La porta del Capo di Leuca
    • CIOCIARIA E SALENTO: TERRE DI EMOZIONI
    • BICICLETTATA ALESSANESE
  • EVENTI
    • SAN TRIFONE
    • SAGRA DELLA FICANDO’
    • CONVEGNO TURISMO
    • Vino Novello in Festa
    • BICICLETTATA ALESSANESE
    • CARNEVALE
    • Open Days di Puglia Promozione
    • SCINTILLE DI NEVE
    • CONCERTO LIRICO ESTIVO “E LUCEVAN LE STELLE”
    • PRESS TOUR “EREDITA’ DI DON TONINO”
    • VISITA DI PAPA FRANCESCO AD ALESSANO 20 Aprile 2018
  • MULTIMEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • CONTATTI

Chiesa di Sant’Antonio

In  via Vittorio Emanuele si giunge all’omonima corte e di fronte a noi troviamo  l’ex monastero dei Conventuali Francescani con la sua chiesa di Sant’Antonio.

La Chiesa di Sant'Antonio da Padova fu costruita tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Un'epigrafe del 1671 all'interno della chiesa la annovera tra le costruzioni più antiche di Alessano e la vuole costruita dallo stesso San Francesco Propriis minibus  (non sappiamo quanto sia attendibile questa notizia in quanto non vi sono documenti che la confermano). Fa parte del Monastero dei Conventuali Francescani soppresso nel 1809.

L’altare dedicato a S. Antonio da Padova nell’ex chiesa dei conventuali di Alessano, voluto e finanziato dalla pia Laura Guarini, duchessa di Alessano, e dal coniuge Filiberto Ayerbo d’Aragona, che campeggiano, a mezzo busto e di profilo, agli estremi lati dell’Altare, in composto atteggiamento di devozione e contemplazione.

L’Altare Fu costruito dallo Scultore copertinese Ambrogio Martinelli  nato nel 1616 e deceduto nel 1684.

La facciata, semplice e a doppio spiovente, con un motivo a piccoli archetti ciechi, presenta un solo portale sormontato da un piccolo frontone triangolare. Al centro della facciata, campeggia una successione di quattro ampie finestre con archi a sesto acuto. Sulla destra sorge il campanile.
L'interno ad aula unica, conserva una tela del '600, raffigurante l'Annunciazione e alcuni altari fra cui quelli dedicati a Sant'Antonio e al Crocifisso, tipici esempi di altari barocchi con colonne tortili e formelle scolpite.

Navigazione articoli

Insediamento Rupestre di Macurano
Chiesa dei Cappuccini
  • Elara by LyraThemes
  • Made by Designed by ADEON SAS
rfwbs-sliderfwbs-slide
Next Previous
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.Ok